I nuovi acquisti brillano nel 2-1 finale nonostante le numerose assenze

Si conclude positivamente la prima fase della preparazione estiva per il Napoli di Antonio Conte, che saluta Dimaro con una vittoria per 2-1 sul Catanzaro. Un test che ha mostrato sprazzi del nuovo corso azzurro, con i nuovi acquisti immediatamente protagonisti e un primo tempo convincente, seguito da una ripresa in cui è stata data opportunità a tutti gli elementi della rosa di mettersi in mostra.

Prime risposte positive nonostante le assenze

Conte ha dovuto fare i conti con diverse assenze di peso per questa seconda amichevole, dopo la sconfitta all’esordio contro l’Arezzo. McTominay, Buongiorno, Politano, Gilmour, Anguissa e Simeone sono rimasti a riposo precauzionale per affaticamento, permettendo al tecnico leccese di testare sin dal primo minuto i nuovi innesti. Beukema ha affiancato Rrahmani in difesa, De Bruyne ha diretto il centrocampo insieme a Lobotka e Raspadori, mentre in attacco Lang e Neres hanno supportato Lucca, terminale offensivo chiamato a non far rimpiangere l’assente Simeone.

Un minuto di raccoglimento per commemorare gli operai tragicamente scomparsi nel recente incidente di Napoli ha preceduto il fischio d’inizio, davanti a circa 2000 tifosi partenopei e 200 sostenitori calabresi, a dimostrazione di come il calcio sappia unire anche nel dolore.

Primi minuti folgoranti

L’avvio di partita è stato elettrizzante, con il Napoli subito in vantaggio al 4′ grazie a una splendida azione orchestrata e finalizzata da Raspadori, abile a ricevere l’assist di Neres dopo aver dato il via alla manovra. L’entusiasmo tra i tifosi è cresciuto ulteriormente al 7′, quando Lucca ha trasformato un calcio di rigore guadagnato da lui stesso dopo essere stato atterrato dal portiere avversario Pigliacelli.

La prima frazione ha mostrato un Napoli già in buona condizione fisica e con idee di gioco ben definite. De Bruyne, apparso più integrato nei meccanismi rispetto all’esordio, ha distribuito palloni di qualità per i compagni, mentre la solidità difensiva garantita dalla coppia Beukema-Rrahmani ha limitato le rare sortite offensive del Catanzaro, alla sua prima uscita stagionale.

Al 18′ Beukema è andato vicino al tris colpendo un palo, mentre Raspadori e Neres hanno confermato di essere già in buona forma. Interessante anche la prestazione di Lucca, che al 30′ ha sfiorato la doppietta su un’azione impreziosita dal tacco di De Bruyne. Solo dopo la mezz’ora il ritmo è calato fisiologicamente, conseguenza naturale del carico di lavoro sostenuto dalla squadra nei nove giorni di ritiro trentino.

Spazio alle seconde linee nella ripresa

Per il secondo tempo, Conte ha rivoluzionato completamente la formazione, inserendo Contini tra i pali e schierando una difesa composta da Juan Jesus, Marianucci e una linea mediana con Spinazzola, Vergara, Hasa, Coli Saco, Zanoli. In attacco, spazio a Lukaku come terminale centrale supportato da Zerbin, in una formazione sperimentale che ha inevitabilmente faticato a trovare i giusti equilibri.

Approfittando di questa fase di assestamento, il Catanzaro è riuscito ad accorciare le distanze con Iemmello, rendendo più equilibrato il punteggio finale di 2-1. Una rete che non cambia il giudizio complessivamente positivo sulla prestazione degli azzurri, considerando il contesto di un ritiro intenso e le numerose rotazioni effettuate.

Con la conclusione della prima fase di preparazione a Dimaro, gli appassionati di calcio e gli esperti del settore iniziano a formulare le prime valutazioni sulle potenzialità della squadra partenopea. Per chi segue con attenzione l’evoluzione del calcio italiano e desidera approfondire la propria conoscenza sulle dinamiche del Napoli e delle altre squadre di Serie A, l’ Rtbet Italia recensioni 2025 offrono offrirti analisi dettagliate grazie al pensiero dei loro utenti.

Il Napoli si prepara ora a trasferirsi a Castel di Sangro per la seconda fase del ritiro, dove si unirà al gruppo anche Milinkovic-Savic, il portiere che ha completato oggi le visite mediche. L’atmosfera intorno alla squadra è carica di aspettative, nonostante le normali difficoltà che accompagnano ogni cambio di guida tecnica, specialmente quando si tratta di un allenatore esigente come Antonio Conte.

Il clima di entusiasmo che circonda i club di Serie A in questa fase di preparazione coinvolge non solo il Napoli ma anche altre realtà, come testimonia il recente episodio vissuto dal Palermo, il cui presidente Dario Mirri ha raccontato un momento di paura durante un volo, dimostrando come le vicende extracalcistiche possano influenzare anche la quotidianità delle squadre professionistiche.